SocialHost > Elisir Naturali > Home > Oli Essenziali > Olio Essenziale di Ylang Ylang: usi e benefici

Olio Essenziale di Ylang Ylang: usi e benefici

olio essenziale di ylang ylang
Indice

    Olio Essenziale di Ylang Ylang: usi e benefici

    L’olio essenziale di ylang ylang viene estratto per distillazione a vapore di fiori reschi dell’albero ylang-ylang, che porta il nome scientifico di Cananga odorata e si trova comunemente nelle foreste pluviali di alcune isole asiatiche e del Sud Pacifico come Indonesia, Filippine, Giava, Sumatra, Comoro e Polinesia.I principali componenti dell’olio essenziale di ylang-ylang sono benzilacetato, benzil benzoato, linalolo, cariofillene, geranileacetato,metilbenzoato, p-cresolo metil etere, e altri componenti noti come sesquiterpeni, che contribuiscono al suo aroma delicato e gli conferiscono proprietà medicinali.Usato spesso nei profumi e nei trattamenti di aromaterapia grazie alla sua fragranza molto piacevole e delicata, l’olio essenziale di ylang-ylang è anche usato per una grande varietà di scopi medicinali.Ylang ylang in realtà significa “fiore di fiori” e gli è stato dato questo nome per via del suo profumo dolce e floreale.

    Ylang Ylang si sposa bene con oli essenziali di bergamotto,geranio, pompelmo, limone, maggiorana, sandalo e vetiver.

    [sc name=”oeylangylangbio”] 

    Le proprietà

    È stato molto ricercato per secoli per il suo naturale effetto addensante sui capelli e per le sue proprietà curative sulla pelle.Nel corso della storia in Indonesia, e ancora oggi, è comunemente usato per decorare il letto degli sposi nella loro prima notte di nozze grazie alle sue qualità energetiche e afrodisiache.L’efficacia curativa di questo potente rimedio naturale è assolutamente notevole, gli usi dell’olio essenziale di ylang ylang sono vari ampiamente conosciuti in quanto è possibile trovarlo in tantissimi prodotti alimentari, di cura del corpo e per la pulizia.Analizziamo nel dettaglio i principali benefici di questo olio essenziale e le sue applicazioni più comuni. 

    Olio essenziale di Ylang Ylang: usi e benefici

    L’ylang ylang è considerato un efficace antidepressivo, antisettico, antispasmodico e sedativo.Ha un effetto positivo sulla salute immunitaria, sul flusso sanguigno e sulle emozioni ed è un ottimo rimedio naturale per i sistemi endocrino, cardiovascolare, riproduttivo e digestivo.Negli alimenti e bevande, l’olio di ylang ylang è usato come aromatizzante e conservante ed è ampiamente utilizzato anche come fragranza per cosmetici, detergenti per la casa, in prodotti per capelli e saponi.I benefici dell’olio essenziale di ylang ylang sono dovuti soprattutto alle sue proprietà medicinali, esso è infatti:

    Vedi:  Olio essenziale di Arancio: usi e benefici

    Antidepressivo

    Questa è una delle più antiche proprietà medicinali conosciute di ylang ylang. Esso combatte la depressione e rilassa il corpo, allevia l’ansia, la tristezza e lo stress.Ha anche un effetto edificante sull’umore e induce sentimenti di gioia e speranza.Può essere un trattamento efficace contro stati depressivi acuta o per affrontare situazioni traumatiche ad esempio dopo uno shock o un incidente.

    Antiseborroico

    La seborrea o l’eczema seborroico è una malattia causata da malfunzionamento delle ghiandole sebacee, che provoca una produzione irregolare di sebo e la conseguente infezione delle cellule epidermiche. L’olio essenziale di ylang-ylang può essere utile per curare questo stato infiammatorio localizzato spesso su pelle e cuoio capelluto, riducendo l’irritazione e il rossore della pelle e regolarizzando la produzione di sebo per curare l’infezione stessa.

    Calmante

    Oltre ad avere proprietà sedative, secondo gli studi, l’ olio essenziale di ylang-ylang, se applicato per via topica, è eccezionalmente calmante.I risultati di uno studio del 2006 hanno rivelato che il semplice massaggio sull’addome di una soluzione al 20% di olio di ylang ylang diluito con olio di mandorle dolci ha provocato una significativa diminuzione della pressione sanguigna e un significativo aumento della temperatura cutanea.

    Afrodisiaco

    L’ylang ylang ha dimostrato di essere particolarmente efficace come rimedio naturale contro l’impotenza, poiché può aiutare ad aumentare la libido di uomini e donne.Per sentirti più in sintonia con chi ti circonda (compresi i coniugi o i familiari), diffondi l’ylang ylang nella tua stanza, inspiralo dalla bottiglia o aggiungine una goccia alla lozione per il corpo, oppure applicane anche una piccola quantità sulle lenzuola o sul colletto della camicia.

    Questo olio essenziale può essere utilizzato anche come olio da massaggio afrodisiaco: mescolare 5 gocce di ylang ylang, 3 gocce di sandalo e 3 gocce di arancia in 1 cucchiaino di olio vettore- Massaggiare nell’interno coscia.

    Vedi:  Olio essenziale di Menta Piperita: usi e benefici

    L’olio di ylang ylang può aiutare a proteggere dalle infezioni dello stomaco, dell’intestino, del colon e del tratto urinario, aiuta a bilanciare gli ormoni e promuove la salute della pelle e dei capelli.A livello strettamente emotivo e spirituale, l’olio essenziale di ylang ylang è veramente l’olio del cuore: può aiutarci a connetterci al nostro cuore e guarire i traumi emotivi.Si pensa anche che sia l’olio del bambino interiore, aiutandoci a connetterci al nostro senso di gioia interiore, induce al gioco, stimola fiducia, energia e infonde coraggio.L’olio di ylang-ylang può spesso essere miscelato con l’ acqua del bagno per un ammollo aromatico e rilassante. Viene spesso utilizzato con oli vettore e massaggiato nei capelli e nel cuoio capelluto per migliorarne forza e aspetto.A causa del suo profumo floreale e naturalmente ricco, che è considerato “romantico” ed edificante, l’ylang ylang viene spesso utilizzato in infusione nelle loro camere da letto o aggiunto ad alcuni prodotti per la pulizia della casa.Il suo profumo ha anche la capacità di influire positivamente sulle emozioni e può contribuire a creare un’atmosfera rilassante.

    Per un bagno romantico mescolare 10 gocce di oli essenziali di Ylang Ylang e geranio e 15 gocce di olio essenziale di pompelmo in 2 tazze di sale Epsom. Versare nell’acqua calda corrente e sciogliere completamente il sale prima di fare il bagno. Immergersi per 15-30 minuti

     

    Controindicazioni ed effetti collaterali

    Usa ylang ylang con parsimonia. Dosi eccessive di questo olio essenziale possono causare reazioni allergiche nei soggetti ipersensibili, quindi assicurati di eseguire un test cutaneo prima di utilizzarlo sul viso, sulla pelle o di ingerirlo.Usalo con moderazione anche se soffri di pressione bassa o di problemi cardiaci, consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento con eventuali nuovi rimedi a base di erbe.L’olio di ylang ylang sembra sicuro per i bambini, le donne che allattano e le donne in attesa se assunto in piccole quantità e soprattutto se viene utilizzato un olio di qualità. 

    Vedi:  Olio essenziale di Ginepro: usi e benefici

    Prezzo

    Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 13 per 10 ml fino ad superare le 30 €.[sc name=”oeylangylangbio”]

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Con l’arrivo delle giornate fredde, è fondamentale prestare attenzione non solo al modo in cui ci vestiamo, ma anche alla nostra alimentazione.Molti di noi sono consapevoli dell’importanza di mantenere una buona circolazione sanguigna, specialmente durante i mesi invernali, quando le basse temperature tendono a indurre vasocostrizione e a ridurre il flusso sanguigno. Ma quali alimenti possono realmente contribuire a favorire una circolazione ottimale in questa stagione? In questo articolo esploreremo i cibi che non solo riscaldano il corpo, ma che svolgono anche un ruolo chiave nel migliorare la circolazione, garantendo così che il nostro organismo funzioni in modo efficiente e in salute. Scopriremo insieme come una dieta mirata e attenta possa diventare un alleato prezioso per affrontare il freddo in modo sereno e salutare.

    Alimenti ricchi di omega-3 e antiossidanti per migliorare la circolazione

    Una dieta ricca di omega-3 e antiossidanti può contribuire significativamente a migliorare la circolazione, specialmente durante le fredde giornate invernali. Questi nutrienti svolgono un ruolo cruciale nella salute cardiovascolare, aiutando a mantenere flessibili i vasi sanguigni e a promuovere un corretto flusso sanguigno.Gli alimenti come il pesce grasso, le noci e i semi sono eccellenti fonti di omega-3, mentre frutti e verdure colorate forniscono antiossidanti che proteggono il sistema circolatorio dai danni dei radicali liberi.

    Tra i cibi da considerare, troviamo:

    • Pesce azzurro: come salmone, sgombro e sardine, ricchi di acidi grassi omega-3.
    • Noci e semi di lino: ottima alternativa vegetale per assumere omega-3.
    • Frutti di bosco: come mirtilli, lamponi e fragole, noti per le loro proprietà antiossidanti.
    • Cavolo riccio e spinaci: verdure a foglia verde scure, cariche di vitamine e minerali.
    Alimento benefici
    Sale marino Contiene iodio, migliora la circolazione sanguigna.
    Avocado Ricco di grassi sani, supporta la salute del cuore.
    Cioccolato fondente Antiossidante, favorisce la salute vascolare.

    Incorporare questi alimenti nella propria dieta quotidiana può non solo migliorare la circolazione, ma anche contribuire al benessere generale, rendendo le fredde giornate invernali più piacevoli e sane. Dedicare attenzione alla propria alimentazione è un passo fondamentale per una vita attiva e in salute.

    Spezie e erbe aromatiche che stimolano il flusso sanguigno nelle giornate fredde

    durante le giornate fredde, il nostro corpo necessita di un supporto extra per mantenere una buona circolazione sanguigna. In questo contesto, è utile sfruttare le potenzialità delle spezie e delle erbe aromatiche, che non solo arricchiscono i piatti ma offrono anche benefici per la salute. Aggiungendo queste piante ai tuoi pasti, puoi favorire il ristagno del sangue e riscaldare il corpo dall’interno.

    Alcuni esempi di spezie e erbe aromatiche che stimolano il flusso sanguigno includono:

    • Zenzero: conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e di aumento della temperatura corporea.
    • Peperoncino: ricco di capsaicina, stimola la circolazione e apporta un piacevole calore.
    • Curcuma: con effetti anti-infiammatori, è un ottimo alleato per la salute circolatoria.
    • Assenzio: spesso usato in infusi, è ottimo per attivare la circolazione.
    • Rosmarino: migliora la circolazione sanguigna e offre un profumo avvolgente ai tuoi piatti.
    Vedi:  Olio essenziale di Arancio: usi e benefici

    Inoltre, le seguenti erbe possono essere incorporate nella tua dieta quotidiana per un effetto synergico:

    erba Aromatica Benefici
    Salvia Aiuta la digestione e stimola la circolazione.
    Pepe Nero Riscalda il corpo e migliora l’assorbimento dei nutrienti.
    Cardamomo Favorisce la circolazione e apporta un aroma esotico ai piatti.
    Tarassaco Purifica il sangue e migliora le funzioni epatiche.

    Incorporando queste spezie e erbe nella tua dieta, non solo potrai gustare sapori nuovi e avvincenti, ma contribuirai anche al benessere del tuo sistema circolatorio, affrontando meglio il freddo invernale.

    Frutta e verdura invernale per un apporto vitaminico e minerale ottimale

    Durante la stagione invernale, è fondamentale mantenere un’alimentazione ricca di nutrienti essenziali, che includa frutta e verdura di stagione .Questi alimenti non solo offrono un apporto vitaminico e minerale ottimale, ma supportano anche il nostro sistema immunitario contro le malattie tipiche del freddo. Le verdure a foglia verde, così come alcuni tuberi e agrumi, rappresentano le scelte ideali per garantirci energia e benessere.

    Tra le verdure invernali, spiccano per le loro proprietà benefiche:

    • Cavolo riccio: ricco di vitamine A, C e K, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna.
    • Spinaci: fonte di ferro e folati, potenziano il sistema immunitario e combattono la stanchezza.
    • carote: ricche di beta-carotene, utili per la salute degli occhi e della pelle.

    Per quanto riguarda la frutta, non possiamo dimenticare gli agrumi, che sono preziosi alleati per il nostro organismo:

    • Arance: forniscono una buona quantità di vitamina C, fondamentale per la salute delle ossa e per rinforzare le difese naturali.
    • Mandarini: facili da digerire e ricchi di antiossidanti, aiutano a mantenere la pelle sana.
    • Pere: ricche di fibra, ottime per la salute intestinale e per regolare la circolazione.
    Alimento principali Nutrienti Benefici
    Cavolo riccio Vitamine A, C, K Migliora la circolazione e il sistema immunitario
    Arance Vitamina C Rinforza le difese naturali
    Spinaci Ferro, folati Combatte la stanchezza

    Bevande calde e tisane per favorire la circolazione e mantenersi idratati

    Durante le fredde giornate invernali, il corpo ha bisogno di calore e comfort, e cosa c’è di meglio di una tazza di bevanda calda per stimolare la circolazione? Le infusioni a base di erbe, oltre a riscaldare, possono offrire numerosi benefici per la salute. Ecco alcune proposte di tisane che possono aiutare a migliorare la circolazione e mantenere l’idratazione:

    • Tisana allo zenzero: Riscalda il corpo e stimola la circolazione grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
    • tisana di cannella: Ottima per migliorare la circolazione sanguigna e donare una sensazione di calore.
    • tisana di ginkgo biloba: Conosciuta per le sue proprietà vasodilatatrici, aiuta a migliorare il flusso sanguigno.
    • Tisana di rosa canina: Ricca di vitamina C, è un ottimo piccolo alleato per il sistema immunitario e la circolazione.
    • Infuso di menta: Rinfrescante e stimolante per la circolazione, ottimo anche con l’aggiunta di limone.
    Vedi:  Oli essenziali contro le allergie stagionali: guida pratica

    Non dimentichiamo l’importanza di mantenere un buon livello di idratazione. Le bevande calde, oltre a essere piacevoli e confortanti, possono anche contribuire al nostro fabbisogno quotidiano di liquidi. Tra le opzioni da considerare ci sono:

    Bevanda Calda benefici per la Circolazione
    Tè verde Antiossidante e stimola il metabolismo
    Cioccolata calda Ricca di flavonoidi, aiuta a dilatare i vasi sanguigni
    Brodo vegetale Idratante e nutriente, supporta la circolazione

    Incorporare queste bevande nella propria routine quotidiana può rivelarsi un modo efficace per prendersi cura della propria circolazione, mentre ci si gode il calore di una buona tazza fumante in compagnia o semplicemente nel comfort della propria casa.

    Domante e risposte

    D: Perché è importante favorire la circolazione del sangue durante le giornate fredde?
    R: Durante i periodi di freddo, il corpo tende a ridurre il flusso di sangue agli arti per mantenere la temperatura interna. Questa riduzione della circolazione può causare sensazioni di freddo, intorpidimento e, in alcuni casi, un aumento del rischio di problemi cardiovascolari. Favorire la circolazione è quindi fondamentale per mantenere una buona salute, un corretto apporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti, e per prevenire disturbi legati al freddo.

    D: Quali alimenti possono aiutare a migliorare la circolazione?
    R: Alcuni alimenti noti per le loro proprietà benefiche sulla circolazione includono:

    • Peperoncino: Contiene capsaicina, che può migliorare la circolazione sanguigna aumentando il flusso sanguigno.
    • Zenzero: Ha proprietà riscaldanti e stimola la circolazione, oltre a fornire supporto antinfiammatorio.
    • Aglio: Ricco di allicina, l’aglio può aiutare a dilatare i vasi sanguigni, migliorandone la funzione.
    • Frutti di bosco: Ricchi di antiossidanti, questi frutti possono supportare la salute vascolare e migliorare la circolazione.
    • Noci e semi: Sono buone fonti di acidi grassi omega-3, che favoriscono la salute del cuore e la circolazione.
    • Cioccolato fondente: Contiene flavonoidi, che possono migliorare la salute dei vasi sanguigni e favorire la circolazione.

    D: Ci sono bevande specifiche che possono favorire la circolazione?
    R: Sì, ci sono diverse bevande che possono contribuire a migliorare la circolazione. Il tè verde è ricco di antiossidanti e può aiutare a migliorare la salute cardiovascolare. Anche le tisane a base di zenzero e cannella possono essere particolarmente utili per riscaldare il corpo e stimolare la circolazione. bere acqua a sufficienza è fondamentale per mantenere il sangue fluido e favorire il corretto funzionamento del sistema circolatorio.

    Vedi:  Come fare l'Olio Essenziale

    D: esistono comportamenti alimentari consigliati per migliorare la circolazione nelle giornate fredde?
    R: Assolutamente. È utile adottare un’alimentazione equilibrata che comprenda alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Inoltre, evitare pasti eccessivamente pesanti o ad alto contenuto di grassi saturi può essere vantaggioso per la circolazione. è consigliato consumare regolarmente pasti caldi e nutrienti per mantenere la temperatura corporea e migliorare la circolazione.

    D: Ci sono controindicazioni per alcuni alimenti in relazione alla circolazione?
    R: Alcuni alimenti possono avere effetti negativi sulla circolazione, in particolare quelli ad alto contenuto di zuccheri raffinati e grassi trans. Questi alimenti possono contribuire all’infiammazione e al rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, è importante fare attenzione al consumo eccessivo di sale, che può portare a ritenzione idrica e a un aumento della pressione sanguigna. È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta.

    D: in che modo l’attività fisica si integra con l’alimentazione per migliorare la circolazione?
    R: L’attività fisica e l’alimentazione vanno di pari passo nel migliorare la circolazione. L’esercizio fisico stimola il flusso sanguigno e rafforza il cuore, mentre una dieta equilibrata fornisce i nutrienti necessari per supportare un buon funzionamento cardiovascolare. Combinando una dieta sana con un regolare programma di attività fisica, si può ottenere un effetto sinergico che massimizza i benefici per la circolazione, specialmente durante i mesi freddi.

    Conclusione

    Durante le fredde giornate invernali, prestare attenzione alla propria alimentazione può rivelarsi fondamentale per favorire una buona circolazione sanguigna. Gli alimenti ricchi di antiossidanti, acidi grassi omega-3 e vitamine contribuiscono non solo a mantenere il sangue fluido e ossigenato, ma anche a riscaldare il corpo dall’interno. Integrare nella propria dieta frutta e verdura colorate, spezie riscaldanti e cereali integrali può fare una significativa differenza nel benessere generale, aiutando a contrastare gli effetti del freddo. Adottare abitudini alimentari consapevoli permette di affrontare le rigide temperature in modo più sereno,sostenendo la salute cardiovascolare e migliorando la qualità della vita. Ricordate infine che una dieta equilibrata, unita a uno stile di vita attivo, è la chiave per godere appieno di ogni stagione.

    Carota Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml

    "Hai un'opinione o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Integratori

    Come aumentare la tua energia con integratori a base di maca

    Redazione / 24 Febbraio 2025
    Salute e Benessere

    Come gestire i pensieri negativi per migliorare il benessere mentale

    Oli Essenziali

    Gli oli essenziali più adatti per migliorare la respirazione

    Salute e Benessere

    Routine serale per rilassarsi e migliorare la qualità della vita

    Salute e Benessere

    I benefici dell’aromaterapia per ridurre lo stress e migliorare l’umore

    Integratori

    Gli integratori naturali per migliorare la digestione: quali scegliere?

    Oli Essenziali

    Come usare gli oli essenziali per ridurre le rughe e migliorare la pelle

    Salute e Benessere

    La guida definitiva all’acqua e ai suoi benefici per la salute

    Creme e Oli

    Olio di cocco, jojoba e mandorle: il trio perfetto per la cura del corpo

    Salute e Benessere

    L’importanza dell’idratazione per la salute del corpo e della mente

    Salute e Benessere

    Come creare uno spazio dedicato al benessere in casa

    Salute e Benessere

    Respirazione diaframmatica: un alleato per la salute e la tranquillità

    Creme e Oli

    Creme naturali per il corpo: i migliori ingredienti per la tua pelle

    Salute e Benessere

    Come ridurre lo stress con tecniche di respirazione profonda

    Integratori

    Guida completa agli integratori naturali per migliorare il benessere quotidiano

    Oli Essenziali

    Olio essenziale di lavanda: proprietà e usi principali

    Salute e Benessere

    Come affrontare l’ansia in modo naturale

    Integratori

    I migliori integratori naturali per ridurre la stanchezza cronica

    Integratori

    Integratori per il benessere mentale: le migliori soluzioni naturali

    Salute e Benessere

    L’importanza del riposo: come il sonno influisce sulla nostra salute

    Salute e Benessere

    Il potere del sole: i benefici della vitamina D per la salute

    Integratori

    Integratori naturali per l’equilibrio della glicemia: quali scegliere

    Oli Essenziali

    Olio essenziale di limone: energia e pulizia naturale

    Salute e Benessere

    Superfood per la tua dieta: i migliori cibi per il benessere quotidiano

    Alimentazione

    Come ridurre l’infiammazione con un’alimentazione mirata in inverno

    Alimentazione

    I benefici della cioccolata calda: prepararla in modo sano

    Alimentazione

    Le migliori zuppe invernali per riscaldare corpo e anima

    Alimentazione

    Gli errori da evitare nella dieta invernale

    Oli Essenziali

    Come utilizzare oli essenziali nei diffusori per ambienti

    Home

    Dolci invernali senza sensi di colpa: 3 ricette light

    Integratori

    Come utilizzare gli integratori naturali per gestire lo stress

    Alimentazione

    Ricette con cavolo nero: idee per il benessere in inverno

    Alimentazione

    Cibi che stimolano il buon umore nei giorni più freddi

    Salute e Benessere

    L’importanza dell’idratazione in inverno e come mantenerla

    Salute e Benessere

    Circuito HIIT per riscaldarsi e rimanere in forma

    Alimentazione

    Frutta e verdura di stagione: cosa mangiare in inverno

    Salute e Benessere

    Come pianificare una giornata invernale all’insegna del benessere

    Alimentazione

    Ricette invernali con zucca: nutrienti e facili da preparare

    Oli Essenziali

    I benefici dell’olio essenziale di tea tree e come usarlo

    Alimentazione

    I migliori consigli per un’alimentazione equilibrata e sana